Navigatore satellitare per moto
Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
- Cris
- Rev limiter
- Messaggi: 6455
- Iscritto il: 08/09/2006, 19:08
- Vero Nome: Cristian
- Moto: BA 16/300 1078 RR
- Località: forno di zoldo (BL)
Navigatore satellitare per moto
Ciao a tutti , stavo pensando di prendere un navigatore satellitare , ma ne volevo uno che sia il piu´possibile indicato e specifico per l´uso che intendo fare e cioe´la moto ,inoltre dovrebbe essere possibilmente chiaro e poco complicato.
cosa mi consigliate ????
cosa mi consigliate ????
- Airgiotti
- Rev limiter
- Messaggi: 27783
- Iscritto il: 02/09/2006, 12:36
- Vero Nome: Matteo
- Moto: F4rr-B1078-Rivale
- Località: Colle di val d'Elsa (SI)
- Contatta:
Re: Navigatore satellitare per moto
tom tom europa rider PRO
o garmin (non mi ricordo come si chiama il modello preciso...) ma costa oltre 500 euro......
entrambi sono utilizzabili sia x auto che per moto...
o garmin (non mi ricordo come si chiama il modello preciso...) ma costa oltre 500 euro......
entrambi sono utilizzabili sia x auto che per moto...

F4 MY 2010 ITALIAN FLAG 000/000 + BRUTALE REVLIMITER EDITION 001/001+RIVALE 800 REVRIV
Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà
- Robik72
- Rev limiter
- Messaggi: 6558
- Iscritto il: 09/06/2010, 21:27
- Vero Nome: Roberto
- Moto: Brutale 1078RR
- Località: Seregno (MB)
Re: Navigatore satellitare per moto
se hai un telefono con la connessione internet inclusa, usi quello con auricolare e lo tieni nel taschino.... 



- evo3
- Rev limiter
- Messaggi: 7461
- Iscritto il: 27/04/2008, 18:11
- Vero Nome: Claudio
- Moto: 910S
- Località: Pisa
Re: Navigatore satellitare per moto
Ti dice anche quanti gradi puoi piegare ad ogni curva??Robik72 ha scritto:se hai un telefono con la connessione internet inclusa, usi quello con auricolare e lo tieni nel taschino....



- Robik72
- Rev limiter
- Messaggi: 6558
- Iscritto il: 09/06/2010, 21:27
- Vero Nome: Roberto
- Moto: Brutale 1078RR
- Località: Seregno (MB)
Re: Navigatore satellitare per moto
evo3 ha scritto:Ti dice anche quanti gradi puoi piegare ad ogni curva??Robik72 ha scritto:se hai un telefono con la connessione internet inclusa, usi quello con auricolare e lo tieni nel taschino....![]()




- Cris
- Rev limiter
- Messaggi: 6455
- Iscritto il: 08/09/2006, 19:08
- Vero Nome: Cristian
- Moto: BA 16/300 1078 RR
- Località: forno di zoldo (BL)
Re: Navigatore satellitare per moto
preferivo qualcosa che mi facesse vedere anche la strada.....magari da tenere infilato nella borsa del serbatoio al posto della cartina, oppure da attaccare al manubrio se ha un attacco decente per la moto..Robik72 ha scritto:se hai un telefono con la connessione internet inclusa, usi quello con auricolare e lo tieni nel taschino....
altri consigli ???, esperienze ??????
- techmaz
- 6000rpm
- Messaggi: 1345
- Iscritto il: 26/01/2007, 23:12
- Vero Nome: Massimo
- Moto: 996-rsv factory-b450
- Località: Firenze nel cuore
Re: Navigatore satellitare per moto
prendi un qualsiasi tomtom piccolo, lo metti nella borsa piccola da serbatoio ed il gioco è fatto..quelle che hanno la fodera trasparente proprio per i navigatori.
si vendono anche quelli da utilizzare nei manubri per le naked a 18€ dalla comet!
per i semimanubri, io che non prendo la moto se piove, ho infilato un fisher in gomma nel cannotto, avvitato ad una piastrina metallica.. ho preso 4 calamite che vendono ora nei supermercati per il cellulare ed il gioco è fatto! ovviamente ho il gps integrato nel palmare.
certo se piove...
si vendono anche quelli da utilizzare nei manubri per le naked a 18€ dalla comet!
per i semimanubri, io che non prendo la moto se piove, ho infilato un fisher in gomma nel cannotto, avvitato ad una piastrina metallica.. ho preso 4 calamite che vendono ora nei supermercati per il cellulare ed il gioco è fatto! ovviamente ho il gps integrato nel palmare.
certo se piove...




la natura è strana a volte, è capricciosa... dispettosa direi!
- Cris
- Rev limiter
- Messaggi: 6455
- Iscritto il: 08/09/2006, 19:08
- Vero Nome: Cristian
- Moto: BA 16/300 1078 RR
- Località: forno di zoldo (BL)
Re: Navigatore satellitare per moto
ho dato un occhiata a tutti e due.Airgiotti ha scritto:tom tom europa rider PRO
o garmin (non mi ricordo come si chiama il modello preciso...) ma costa oltre 500 euro......
entrambi sono utilizzabili sia x auto che per moto...
Sia il tom tom rider pro europa che il garmin zumo 660 europa sembrerebbero essere validi .
A prima vista il tom tom sembra essere piu´semplice ed intuitivo , e forse offre anche meno cose rispetto al garmin , ha pero´il vantaggio di scostare oltre 100 euro in meno.
Entrambi pero´mi hanno deluso in termini di autonomia della batteria , il tom tom 8 ore , il garmin 5 ...non vi sembra troppo poco per il tipo di utlilizzo per il quale sono fatti ?
altrimenti c´e´il cavo di alimentazione da collegare alla batteria della moto per caricarlo in marcia.....almeno cosi´mi pare di aver capito.....
quale prendere ???
- orlando
- Coordinatore
- Messaggi: 3554
- Iscritto il: 03/10/2009, 22:12
- Vero Nome: Carlo
- Moto: 910S
- Località: Bergamo
Re: Navigatore satellitare per moto
Io non so se lo farei sulla brutale...Cris ha scritto:altrimenti c´e´il cavo di alimentazione da collegare alla batteria della moto per caricarlo in marcia.....almeno cosi´mi pare di aver capito.....
Per il resto non saprei proprio cosa consigliati.
Quando un uomo afferma che col denaro si può ottenere tutto, puoi esser certo che non ne ha mai avuto.
- Cris
- Rev limiter
- Messaggi: 6455
- Iscritto il: 08/09/2006, 19:08
- Vero Nome: Cristian
- Moto: BA 16/300 1078 RR
- Località: forno di zoldo (BL)
Re: Navigatore satellitare per moto
appunto , per questo speravo in una durata della batteria superiore neanche a me piace l´idea di collegare il filo alla batteria....orlando ha scritto:Io non so se lo farei sulla brutale...Cris ha scritto:altrimenti c´e´il cavo di alimentazione da collegare alla batteria della moto per caricarlo in marcia.....almeno cosi´mi pare di aver capito.....
-
- Rev limiter
- Messaggi: 5331
- Iscritto il: 03/05/2007, 13:50
- Vero Nome: Lorenzo
- Moto: B910R CRF 450R '12
- Località: PdR11 -Tuscany
Re: Navigatore satellitare per moto
perchè???? non credo che ci siano problemi, in fin dei conti l'assorbimento è quasi nullo e poi se fai un lavorino fatto bene invece che dalla batteria puoi prendere la corrente da un'altra parte...Cris ha scritto:appunto , per questo speravo in una durata della batteria superiore neanche a me piace l´idea di collegare il filo alla batteria....orlando ha scritto:Io non so se lo farei sulla brutale...Cris ha scritto:altrimenti c´e´il cavo di alimentazione da collegare alla batteria della moto per caricarlo in marcia.....almeno cosi´mi pare di aver capito.....
- Al mondo esistono molti luoghi belli. Ma la Toscana è un'altra cosa.
- Ho speso un sacco di soldi in auto, alcool e moto veloci;tutto il resto l'ho sperperato... -
- Cosa c'è meglio di una moto? DUE MOTO!!! -
- Ho speso un sacco di soldi in auto, alcool e moto veloci;tutto il resto l'ho sperperato... -
- Cosa c'è meglio di una moto? DUE MOTO!!! -
- Airgiotti
- Rev limiter
- Messaggi: 27783
- Iscritto il: 02/09/2006, 12:36
- Vero Nome: Matteo
- Moto: F4rr-B1078-Rivale
- Località: Colle di val d'Elsa (SI)
- Contatta:
Re: Navigatore satellitare per moto
confermo Cris..è lo ZUMO quello che dicevo io!!! adesso ricordo!!!
io ti consiglio il tomtom che è più intuitivo...ma solo perchè ho tom tom da sempre....
io ti consiglio il tomtom che è più intuitivo...ma solo perchè ho tom tom da sempre....

F4 MY 2010 ITALIAN FLAG 000/000 + BRUTALE REVLIMITER EDITION 001/001+RIVALE 800 REVRIV
Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà
- techmaz
- 6000rpm
- Messaggi: 1345
- Iscritto il: 26/01/2007, 23:12
- Vero Nome: Massimo
- Moto: 996-rsv factory-b450
- Località: Firenze nel cuore
Re: Navigatore satellitare per moto
e che cambia? metti un relè che apre e chiude il circuito con l'accensioni delle luci e un fusibile di sicurezza....Cris ha scritto:appunto , per questo speravo in una durata della batteria superiore neanche a me piace l´idea di collegare il filo alla batteria....orlando ha scritto:Io non so se lo farei sulla brutale...Cris ha scritto:altrimenti c´e´il cavo di alimentazione da collegare alla batteria della moto per caricarlo in marcia.....almeno cosi´mi pare di aver capito.....




la natura è strana a volte, è capricciosa... dispettosa direi!
- diego_pretini
- 8000rpm
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: 08/09/2006, 14:04
- Vero Nome: diego
- Moto: gladio 123
- Località: Fombio
- Contatta:
Re: Navigatore satellitare per moto
allora cris, ti posso aiutare io
ho fatto fare un impianto, per la tdm, nn per la brutale, proprio per ovviare al problema batteria..
in sostanza ho fatto montare un connettore tipo "accendisigari" soltto la sella del tdm, poi ho comprato un cavo d'alimentazione normale per i navigatori, nel mio caso un tomtom normalissimo da auto, e poi ho acquistato la borsina della givi da montare sul manubbrio, che ha un'apertura alla base proprio per far passare il filo d'alimentazione.
in sostanza, quando voglio, tolgo la sella, attacco il cavo alla uscita accendisigari (cavo che ovviamente è stato fatto pasare sotto le plastiche e fissato in modo da nn vedersi), monto il navi nella borsina e attacco l'alimentazione
quando invece nn lo uso, si vede soltanto spuntare da sotto il manubbrio il pezzetto terminale dell'alimentazione, meno di tre centimetri, che lascio nella borsina, che sul tdm nn tolgo mai.
se ti serve ti faccio due foto..
costo tot (tieni presente che nn credo sia difficile da fare da se, ma io son negato) 40€ cavo compreso..
la borsina è impermeabile, ovviamente
ho fatto fare un impianto, per la tdm, nn per la brutale, proprio per ovviare al problema batteria..
in sostanza ho fatto montare un connettore tipo "accendisigari" soltto la sella del tdm, poi ho comprato un cavo d'alimentazione normale per i navigatori, nel mio caso un tomtom normalissimo da auto, e poi ho acquistato la borsina della givi da montare sul manubbrio, che ha un'apertura alla base proprio per far passare il filo d'alimentazione.
in sostanza, quando voglio, tolgo la sella, attacco il cavo alla uscita accendisigari (cavo che ovviamente è stato fatto pasare sotto le plastiche e fissato in modo da nn vedersi), monto il navi nella borsina e attacco l'alimentazione
quando invece nn lo uso, si vede soltanto spuntare da sotto il manubbrio il pezzetto terminale dell'alimentazione, meno di tre centimetri, che lascio nella borsina, che sul tdm nn tolgo mai.
se ti serve ti faccio due foto..
costo tot (tieni presente che nn credo sia difficile da fare da se, ma io son negato) 40€ cavo compreso..
la borsina è impermeabile, ovviamente
- techmaz
- 6000rpm
- Messaggi: 1345
- Iscritto il: 26/01/2007, 23:12
- Vero Nome: Massimo
- Moto: 996-rsv factory-b450
- Località: Firenze nel cuore
Re: Navigatore satellitare per moto
se aggiungi un relè collegato alle luce non stai nemmeno a staccare il cavetto...diego_pretini ha scritto:allora cris, ti posso aiutare io
ho fatto fare un impianto, per la tdm, nn per la brutale, proprio per ovviare al problema batteria..
in sostanza ho fatto montare un connettore tipo "accendisigari" soltto la sella del tdm, poi ho comprato un cavo d'alimentazione normale per i navigatori, nel mio caso un tomtom normalissimo da auto, e poi ho acquistato la borsina della givi da montare sul manubbrio, che ha un'apertura alla base proprio per far passare il filo d'alimentazione.
in sostanza, quando voglio, tolgo la sella, attacco il cavo alla uscita accendisigari (cavo che ovviamente è stato fatto pasare sotto le plastiche e fissato in modo da nn vedersi), monto il navi nella borsina e attacco l'alimentazione
quando invece nn lo uso, si vede soltanto spuntare da sotto il manubbrio il pezzetto terminale dell'alimentazione, meno di tre centimetri, che lascio nella borsina, che sul tdm nn tolgo mai.
se ti serve ti faccio due foto..
costo tot (tieni presente che nn credo sia difficile da fare da se, ma io son negato) 40€ cavo compreso..
la borsina è impermeabile, ovviamente

oppure un piccolo interruttore nascosto sotto la sella che apri e chiudi secondo bisogno.
io li ho fatti da me per 3 moto... è una stupidaggine. ma se non hai mano un elettrauto ci impiega 20 minuti del suo tempo a moto smontata.



la natura è strana a volte, è capricciosa... dispettosa direi!