Sono fatti suoi.....finché per legge, per questioni anti-inquinamento, ti dicono di NON poterlo fare !!!
Avrai perfettamente ragione quando poi OGNI persona avrà un monte-CO2 da consumare: se vuoi andare in giro a piedi e fare la sauna.....DE GUSTIBUS !!!
Vedo che ciclicamente si tira fuori il discorso sulla CO2.
Conoscendo abbastanza l'argomento, vi posso confermare che sono tutte bufale legate essenzialmente a metodi con cui gli stati rilanciano l'economia dei paesi, sopratutto per tirare far fuori i soldi dal cuscino dei risparmiatori.
Il tutto si basa sulla "obsolescenza percepite delle cose", che in parole povere significa fare in modo che tu percepisca il tuo oggetto come vecchio, inquinante e dannoso per gli altri. Stronzate !
Chi è contrario, mi dica quanto costa in termini di CO2 rottamare un auto (olio, batteria, cavi, prodotti chimici, plastiche) e produrne una nuova (elettricità, prodotti chimici, scarti di lavorazione, trasporto) ?
E per chi ancora non è convinto, risponda a questa domanda: Inquina di più un vecchio con la sua Panda Euro 1 che fa 2000 km annui oppure lo stesso vecchio con la fiammante Euro 5 appena costruita (inquinando) + la sua Panda che sta per essere schiacciata (inquinerà)?
Quanto gente conoscete che ha rottamato auto in ottimo stato ed efficenti in cambio di un misero contributo alla rottamazione?
Inoltre, chi ha un minimo di conoscenza, sa che il grosso della riduzione delle emissioni si è raggiunto con i veicoli catalitici, infatti raggiunta la temperatura di efficenza del catalizzatore, un Euro 1 è sostanzialmente simile a una Euro 5, e il tutto si verifica dopo appena 60 secondi dall'avviamento!
E' il colmo cercare un senso civico nelle azioni delle persone quando abbiamo uno Stato che socialmente fa gli interessi dei banchieri e degli industriali.
Per chi non lo sapesse hanno soppresso l'ultimo treno che collega il "NORD" con il "SUD".
http://www3.lastampa.it/cronache/sezion ... tp/433920/
Da domani chi vuole andare da Torino a Palermo, o lo fa in auto o lo fa in aereo, alla faccia dell'ambiente e dei viaggi ecologici in treno.
Tutto questa per ovvie scelte politiche di far collassare Trenitalia, a favore di nuove compagnie che si affacceranno in questo settore in continua espansione. E non pigliamoci in giro dicendo che non fosse economicamente conveniente per loro, i treni viaggiavano sempre pieni con un biglietto minimo di 90 euro e che arrivava a 200 euro per le cuccette doppie. Fatevi voi due conti....