Frankie ha scritto:Si provo a dare una risposta:
mv4ever ha scritto:
2) temperatura dell'aria proprio dietro al radiatore?
Anche qua dipende da che parte del radiatore si prende inconsiderazione, c'è anche qua un gradiente di temperatura ipotizzando un radiatore con superficie radiante uniforme, poi c'è la differenza di temperatura frontale per il discorso che si faceva prima, poi c'è da considerare l'influenza dela parte termica del motore e dei collettori, ci sarà la parte superiore del radiatore meno influenzata mentre man man mano che si scende l'influenza aumenta...... anche qua vanno fatte delle simulazioni in base alla temperatura di immissione del liquido di raffreddamento a parità di tutto il resto.
mv4ever ha scritto:3) temperature dei collettori primari proprio nel punto di scarico della testata?
Non te lo sò dire, ma dipende dal tipo di materiale per i collettori o meglio dalla sua conducibilità termica e dalla temperatura di combustione!!!
mv4ever ha scritto:4) temperatura d'esercizio del blocco motore (intendo la temperatura del blocco fisico come se lo toccassi con la mano e non quello che si legge sulla strumentazione)?
Intendi del monoblocco e basta o di tutto il motore dalla testa alla coppa olio??
grazie per l'interesse raga... detto questo riformulo le mie domande
1) c'è una differenza di temperatura (anche minima) dell'aria tra la zona alta della moto tipo zona faro e quella bassa tipo altezza pinze?
qui non intendo la temperatura dell'aria proprio in quei punti fisici in quanto ad esempio l'aria proprio dietro le pinze è già aria "disturbata" essendo che per prima sbatte nella gomma anteriore il che magari crea una pressione diversa e quindi magari una temperatura diversa.. immaginatevi di essere a 200 in sesta e avete un termometro nella mano sx.. distendete il braccio verso l'esterno della moto quanto più verso l'esterno per prendere la temperatura dell'aria non disturbata più o meno all'altezza faro ovvero 85cm dall'asfalto.. poi fate la stessa cosa a 30cm... la domande è ci sarà una differenza della temperatura? non mi servono dati super concreti ma del tipo "no nessuno differenza" oppure "si più o meno 1 o 2 gradi di differenza"... ovviamente ci sono tanti fattori che potrebbere influenzare quindi è impossibile dare un numero preciso.. d'inverno senza dubbio si avranno temperature nettamente inferiori ad agosto..
2) temperatura dell'aria proprio dietro al radiatore?
anche qua stiamo parlando di una temperatura media per un radiatore uso pista... ovviamente la zona d'entrata sarà molto più caldo rispetto alla zona d'uscita del liquido di raffredamento.. ripeto non servono dati concretissimi però semplici temperature che possono variare da un tot ad un tot...
3) temperature dei collettori primari proprio nel punto di scarico della testata?
collettori in titanio

facciamo l'esempio di una f4 preparata SBK.. ripeto non serve una temperatura preciso ma una semplice range di temprature a cui si possono trovare i collettori
4) temperatura d'esercizio del blocco motore (intendo la temperatura del blocco fisico come se lo toccassi con la mano e non quello che si legge sulla strumentazione)?
si intendo temperatura del monoblocco e in particolar modo la parte frontale zona collettori primari e se possibile temperatura della coppa dell'olio... intendo riposizionare del tutto i collettori fino "al raccordo centrale" e del radiatore quindi devo pressochè dimostrare una abbassamento delle temperature del blocco motore a causa del riposizionamento in un punto completamente diverso dalla sua zona "abituale"...
mi sto laureando in disegno industriale e non in ingegneria meccanica quindi dati non super precisi vanno lo stesso benissimo... a tesi fatta vi faccio vedere tutto

di nuovo grazie ragazzi per il vostro tempo
