gigiturbo ha scritto:...visto che sono piuttosto curioso sulle tue ipotesi di ri-posizionamento!
io ne ho tre in mente, tenendo fissa l'architettura "4-in-linea trasversale rispetto al senso di marcia":
1) capovolgimento del motore (come sulla "nembo" apparsa qualche mese fa sulle riviste di moto)
2) uscita laterale (teste "ruotate di 90°") dei collettori dai cilindri 1 e 4 ed uscita posteriore (teste "girate all'indietro") dei collettori dai cilindri 2 e 3
3) motore "a sogliola" (o quasi...diciamo con un inclinazione del blocco cilindri di almeno 65-75° in avanti) ma con teste frontemarcia e passaggi dei collettori verso l'alto
è una di queste???

non sono indietro... queste temperature che saranno molto approsimative servono solo per ipotizzare un abbassamento delle temperature nella zona frontale del blocco motore... siccome non ho niente da fare ho pensato perchè non inserire qualche dato in più con numeri ipotizzabili nel mondo reale.. la tesi è praticamente pronta però se posso migliorarla anche nei minimi dettagli prima della stampa definitiva perchè no?

mi bastano ipotesi e non dati concretissimi.. ripeto sono di disegno industriale e non ingegneria... quasi quasi alla commisione gli dovrò spiegare cosa è un mezzo a 2 ruote pensa pensa se dovrò parlare anche di cose ingegneristiche specifici...
forse mi sono spiegato male.. non ho bisogno della temperatura interna dei collettori bensi la temperatura (circa) del metallo vero e proprio e a velocità costante perchè ovviamente da fermo alzarebbe di parecchio... non credo che il metallo dei collettori primari arrivano a 700 gradi a 200km/h...
per quanto riguarda le tue ipotesi nessuna dei 3

forse quella che si avvicina di più (e ripeto forse) alla mia idea è la nembo
l'unico indizzo che posso dare è che la "vasca" diventa "il serbatoio" e che si mantiene architettura del "4-in-linea trasversale rispetto al senso di marcia"
