
Arte? Storia? Tecnica?
Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori
- MrNico
- Coordinatore
- Messaggi: 19928
- Iscritto il: 08/09/2006, 21:23
- Vero Nome: Nicola
- Moto: F4 - XMax400
- Località: Bergamo
I mono di grossa cilindrata, vedi pure il Manx, sono in ogni caso affascinanti. Ma devo dire che anche il motore a carter tondi del 750 SS non è da meno, non sfigura nenche di fronte al VincentGiuliano ha scritto:...eh, Ducati anche allora era "avanti"....
Farebbe la sua figura ancor oggi, il blocco motore poi credo sia uno dei più belli in assoluto mai costruiti.
Il terrore delle Jap dell'epoca:

....bellissima SWM!...bei ricordi...io all'epoca avevo il Villa 350.....quanti voli......ero piu' in terra che sulle ruote!marj ha scritto:....il Malanchino!!!!!.... io impazzivo per il cross all'epoca..(14 anni)..e mi piaceva fare da zavorra a questo....anche se sparava olio dalla marmitta e tornavo con le t-shirt tutte rovinate!!!
- Giuliano
- Rev limiter
- Messaggi: 6343
- Iscritto il: 01/10/2006, 19:21
- Moto: Ducati Panigale V4S
- Località: Imola
I freni sono Oldani in Magnesio.Mr9till5 ha scritto:Forcella Ceriani e freni Fontana vero Giuliano? Anche se quelli in foto mi sembrano dei replica Menani. Credo che i mono siano la quintessenza della moto.
Ecco un recente esempio il Ducati Supermono:
Si in effetti non saranno state veloci come le sputafuoco attuali, ma forse solo loro sapevano procurare delle sensazioni veramente uniche. Certo che con i materiali dell'epoca l'affidabilità era quello che era.......




- Giuliano
- Rev limiter
- Messaggi: 6343
- Iscritto il: 01/10/2006, 19:21
- Moto: Ducati Panigale V4S
- Località: Imola
125 4 cilindri GP: la più rara delle Ducati (1966)Diametralmente opposto all'Apollo, questo motore da competizione sarà per sempre ricordato come il primo e unico 4 cilindri in linea e il primo a 4 valvole per cilindro della storia della Ducati.
Si trattava di un 125cc in linea, con distribuzione comandata da treno di ingranaggi e 4 valvole per cilindro (!) a molle. La distribuzione desmodromica fu considerata non applicabile ad una cilindrata unitaria di... 31cc! Nonostante la raffinatezza del progetto, il motore erogava "soltanto" 23CV a 14.000 giri/min: insufficienti per contrastare le Honda a 5 cilindri con 30CV. Questo prototipo girò solo in prova, pilotato da Farnè, e rimase poi solo una moto da vetrina, esibita in occasione di fiere ed eventi. Caratteristiche tecniche Ducati 125 GP 4 cilindri Motore: 4 cilindri in linea trasversale, doppio albero a camme in testa, raffreddamento ad aria. Cilindrata: 124 cc; (34,5x34mm) Rapporto di compressione: 12:1 Distribuzione: quattro valvole per cilindro, comandate da treno di ingranaggi (distribuzione non desmodromica) Alimentazione: 4 Carburatori Dell'orto SS1 Cambio: 8 rapporti Potenza massima: 23 CV a 14.000 giri/min Velocità massima: 200 km/h
Se ti interessa la storia della Ducati:
http://www.itisvinci.com/matura/2003/ri ... ducati.doc
Si trattava di un 125cc in linea, con distribuzione comandata da treno di ingranaggi e 4 valvole per cilindro (!) a molle. La distribuzione desmodromica fu considerata non applicabile ad una cilindrata unitaria di... 31cc! Nonostante la raffinatezza del progetto, il motore erogava "soltanto" 23CV a 14.000 giri/min: insufficienti per contrastare le Honda a 5 cilindri con 30CV. Questo prototipo girò solo in prova, pilotato da Farnè, e rimase poi solo una moto da vetrina, esibita in occasione di fiere ed eventi. Caratteristiche tecniche Ducati 125 GP 4 cilindri Motore: 4 cilindri in linea trasversale, doppio albero a camme in testa, raffreddamento ad aria. Cilindrata: 124 cc; (34,5x34mm) Rapporto di compressione: 12:1 Distribuzione: quattro valvole per cilindro, comandate da treno di ingranaggi (distribuzione non desmodromica) Alimentazione: 4 Carburatori Dell'orto SS1 Cambio: 8 rapporti Potenza massima: 23 CV a 14.000 giri/min Velocità massima: 200 km/h
Se ti interessa la storia della Ducati:
http://www.itisvinci.com/matura/2003/ri ... ducati.doc



- Giuliano
- Rev limiter
- Messaggi: 6343
- Iscritto il: 01/10/2006, 19:21
- Moto: Ducati Panigale V4S
- Località: Imola
Tra le altre cose, considera che il Ducatino aveva il regime di potenza max 1000 giri più in basso del regime minimo tollerabile dalla Honda 5 cilindri che sotto i 15.000 si spegneva!!!
Pensa te che tipo di erogazione poteva avere un aggeggio del genere!
Per non parlare poi del suono che emetteva, quando la scaldavano prima della gara, sembrava che dentro ai box si aggirasse una tigre ferita ed inferocita, emetteva un urlo altissimo, rauco e cupo, incazzatissimo con dei ritorni cupi da far venire la pelle d'oca ancor ora al solo scriverne.
Che roba ragazzi!!!!! La sei cilindri 250 e 295 (la 297 correva nelle 350..)poi era anche più incazzata.....
Pensa te che tipo di erogazione poteva avere un aggeggio del genere!
Per non parlare poi del suono che emetteva, quando la scaldavano prima della gara, sembrava che dentro ai box si aggirasse una tigre ferita ed inferocita, emetteva un urlo altissimo, rauco e cupo, incazzatissimo con dei ritorni cupi da far venire la pelle d'oca ancor ora al solo scriverne.
Che roba ragazzi!!!!! La sei cilindri 250 e 295 (la 297 correva nelle 350..)poi era anche più incazzata.....



- Giuliano
- Rev limiter
- Messaggi: 6343
- Iscritto il: 01/10/2006, 19:21
- Moto: Ducati Panigale V4S
- Località: Imola
Per gli amanti della buona Musica (in questo caso... "Orientale"):
http://www.youtube.com/watch?v=Vd_ZUgbu-DU
http://www.youtube.com/watch?v=4chNjn01 ... ed&search=
http://www.youtube.com/watch?v=Vd_ZUgbu-DU
http://www.youtube.com/watch?v=4chNjn01 ... ed&search=


