dati per una tesi

Stacchiamo il limitatore. Qui si parla di tutto!

Moderatori: MrNico, AntonioValenti, Arkuri, Coordinatori

gigiturbo
4000rpm
4000rpm
Messaggi: 386
Iscritto il: 26/09/2012, 9:09

Re: dati per una tesi

Messaggio da gigiturbo »

effettivamente sei un pò indietro :eek: :eek: :eek: e comunque anche se misurassi con il termometro digitale, ce l'hai qualcosa che abbia un fondoscala di almeno 600-700 gradi???

dal punto di vista dello scopo tecnico, noto che vuoi praticamente ridisegnare/riposizionare i collettori per poi "dimostrare" un abbassamento delle temperature: il problema di natura logica sta nel fatto che la dimostrazione NON è tale se ti basi solo su dati medi e IPOTIZZI un abbassamento localizzato di temperatura dovuto al re-design...cosa che peraltro avviene anche nel caso in cui tu non voglia/possa usare modelli computazionali

ovvio che se ai fini della tesi ti basta dare un'ipotesi, allora la cosa è più facile :wink: :wink: :wink:

in ogni caso, analisi più approfondite del discorso richiederebbero uan conoscenza maggiore della tua tesi...
gigiturbo
4000rpm
4000rpm
Messaggi: 386
Iscritto il: 26/09/2012, 9:09

Re: dati per una tesi

Messaggio da gigiturbo »

...visto che sono piuttosto curioso sulle tue ipotesi di ri-posizionamento!

io ne ho tre in mente, tenendo fissa l'architettura "4-in-linea trasversale rispetto al senso di marcia":

1) capovolgimento del motore (come sulla "nembo" apparsa qualche mese fa sulle riviste di moto)
2) uscita laterale (teste "ruotate di 90°") dei collettori dai cilindri 1 e 4 ed uscita posteriore (teste "girate all'indietro") dei collettori dai cilindri 2 e 3
3) motore "a sogliola" (o quasi...diciamo con un inclinazione del blocco cilindri di almeno 65-75° in avanti) ma con teste frontemarcia e passaggi dei collettori verso l'alto

è una di queste??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
orlando
Coordinatore
Coordinatore
Messaggi: 3554
Iscritto il: 03/10/2009, 22:12
Vero Nome: Carlo
Moto: 910S
Località: Bergamo

Re: dati per una tesi

Messaggio da orlando »

auguri :drinking: :drinking: :drinking:
Quando un uomo afferma che col denaro si può ottenere tutto, puoi esser certo che non ne ha mai avuto.
mv4ever
4000rpm
4000rpm
Messaggi: 332
Iscritto il: 01/11/2013, 13:45
Vero Nome: alessandro
Moto: MV F4 910r

Re: dati per una tesi

Messaggio da mv4ever »

gigiturbo ha scritto:...visto che sono piuttosto curioso sulle tue ipotesi di ri-posizionamento!

io ne ho tre in mente, tenendo fissa l'architettura "4-in-linea trasversale rispetto al senso di marcia":

1) capovolgimento del motore (come sulla "nembo" apparsa qualche mese fa sulle riviste di moto)
2) uscita laterale (teste "ruotate di 90°") dei collettori dai cilindri 1 e 4 ed uscita posteriore (teste "girate all'indietro") dei collettori dai cilindri 2 e 3
3) motore "a sogliola" (o quasi...diciamo con un inclinazione del blocco cilindri di almeno 65-75° in avanti) ma con teste frontemarcia e passaggi dei collettori verso l'alto

è una di queste??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
non sono indietro... queste temperature che saranno molto approsimative servono solo per ipotizzare un abbassamento delle temperature nella zona frontale del blocco motore... siccome non ho niente da fare ho pensato perchè non inserire qualche dato in più con numeri ipotizzabili nel mondo reale.. la tesi è praticamente pronta però se posso migliorarla anche nei minimi dettagli prima della stampa definitiva perchè no? :grin: mi bastano ipotesi e non dati concretissimi.. ripeto sono di disegno industriale e non ingegneria... quasi quasi alla commisione gli dovrò spiegare cosa è un mezzo a 2 ruote pensa pensa se dovrò parlare anche di cose ingegneristiche specifici...

forse mi sono spiegato male.. non ho bisogno della temperatura interna dei collettori bensi la temperatura (circa) del metallo vero e proprio e a velocità costante perchè ovviamente da fermo alzarebbe di parecchio... non credo che il metallo dei collettori primari arrivano a 700 gradi a 200km/h...

per quanto riguarda le tue ipotesi nessuna dei 3 :-( :-( :-( forse quella che si avvicina di più (e ripeto forse) alla mia idea è la nembo

l'unico indizzo che posso dare è che la "vasca" diventa "il serbatoio" e che si mantiene architettura del "4-in-linea trasversale rispetto al senso di marcia" :grin: :grin: :grin:
LIVE LIFE ONE DAY AT A TIME!!!
gigiturbo
4000rpm
4000rpm
Messaggi: 386
Iscritto il: 26/09/2012, 9:09

Re: dati per una tesi

Messaggio da gigiturbo »

allora provo a sparare delle temperature, tenendo conto di tutto quello che è stato detto qui sopra...PRENDILE CON BENEFICIO DI INVENTARIO :wink: :wink: :wink:

temperatura aria ad altezza "cupolino/faro" = 20/25 gradi
temperatura aria ad altezza "pinza freno" = 28/30 gradi
temperatura superficiale collettori all'uscita del blocco motore = 500 gradi
temperatura media superficiale del blocco motore = 150/200 gradi

Frankie, secondo te sono valori plausibili?
Avatar utente
Frankie
Rev limiter
Rev limiter
Messaggi: 59528
Iscritto il: 04/09/2006, 19:21
Vero Nome: .
Moto: F4 Viper+F4 Genesis
Località: Modena

Re: dati per una tesi

Messaggio da Frankie »

Le prime due si, la temperatura dei colli forse è un pò alta, dico forse "a naso" , mentre quella del blocco motore è fuori linea visto che stiamo parlando di un motore raffreddato a liquido!!!

Del tutto fuori la considerazione numero 2 che hai fatto sul motore, ti voglio proprio vedere a disegnare gli alberi a camme, poi vorrei vedere dove metti i collettori di aspirazione dei cilindri esterni.......
Immagine

passa ogni minuto della tua vita come fosse l'ultimo e pensa al futuro come se fossi immortale
mv4ever
4000rpm
4000rpm
Messaggi: 332
Iscritto il: 01/11/2013, 13:45
Vero Nome: alessandro
Moto: MV F4 910r

Re: dati per una tesi

Messaggio da mv4ever »

allora temperature ipotizzabili

temperatura aria ad altezza "cupolino/faro" equivale a circa 20% in meno rispetto alla temperatura aria ad altezza "pinza freno"
temperatura superficiale collettori all'uscita del blocco motore = 350-400 gradi
temperatura media superficiale del blocco motore = 120-140 gradi

per quanto riguarda la temperatura (più o meno media) proprio dietro il radiatore è ipotizzabile 60-70 gradi? essendo che l'aria che entra fresca (ipotizzando 30°) ha poco tempo per oltrepassare il radiatore e riscaldarsi ancora di più...

comunque non voglio dare troppo indizzi ma pensa la nembo insieme alla seconda ipotesi (in parte) mescolato con la terza ipotesi (anche una parte di esso).. diciamo che prende una parte di tutte e 3 le ipotesi ma solo una parte di ciascuna... vediamo se ci arrivate... :lol: :lol: credo comunque che cosi ci arriverete subito però ::? ::?
LIVE LIFE ONE DAY AT A TIME!!!
Avatar utente
MrNico
Coordinatore
Coordinatore
Messaggi: 19928
Iscritto il: 08/09/2006, 21:23
Vero Nome: Nicola
Moto: F4 - XMax400
Località: Bergamo

Re: dati per una tesi

Messaggio da MrNico »

In bocca al lupo per la tesi!
Immagine
mv4ever
4000rpm
4000rpm
Messaggi: 332
Iscritto il: 01/11/2013, 13:45
Vero Nome: alessandro
Moto: MV F4 910r

Re: dati per una tesi

Messaggio da mv4ever »

MrNico ha scritto:In bocca al lupo per la tesi!
THANKS ::? ::? ::? è la prima.. giorno per giorno l'ansia cresce ::? ::?
LIVE LIFE ONE DAY AT A TIME!!!
Avatar utente
Frankie
Rev limiter
Rev limiter
Messaggi: 59528
Iscritto il: 04/09/2006, 19:21
Vero Nome: .
Moto: F4 Viper+F4 Genesis
Località: Modena

Re: dati per una tesi

Messaggio da Frankie »

Temperatura del monoblocco troppo alta, 90-100°
Immagine

passa ogni minuto della tua vita come fosse l'ultimo e pensa al futuro come se fossi immortale
gigiturbo
4000rpm
4000rpm
Messaggi: 386
Iscritto il: 26/09/2012, 9:09

Re: dati per una tesi

Messaggio da gigiturbo »

Frankie ha scritto: Del tutto fuori la considerazione numero 2 che hai fatto sul motore, ti voglio proprio vedere a disegnare gli alberi a camme, poi vorrei vedere dove metti i collettori di aspirazione dei cilindri esterni...
camless distribution, man :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ask at lotus engineering for a (Idontknowhowgood) working prototype...tanto qui parliamo di CONCEPT, immaginare non costa nulla :angel: :angel: :angel:
Avatar utente
Frankie
Rev limiter
Rev limiter
Messaggi: 59528
Iscritto il: 04/09/2006, 19:21
Vero Nome: .
Moto: F4 Viper+F4 Genesis
Località: Modena

Re: dati per una tesi

Messaggio da Frankie »

Infatti non ho scritto che era impossibile, ma la seconda che ho scritto era per farti presente in maniera garbata che hai scritto una stronzata fotonica :mrgreen:
Immagine

passa ogni minuto della tua vita come fosse l'ultimo e pensa al futuro come se fossi immortale
mv4ever
4000rpm
4000rpm
Messaggi: 332
Iscritto il: 01/11/2013, 13:45
Vero Nome: alessandro
Moto: MV F4 910r

Re: dati per una tesi

Messaggio da mv4ever »

Frankie ha scritto:Temperatura del monoblocco troppo alta, 90-100°
Io intendevo la parte frontale del blocco ovvero la parte proprio dietro i collettori che magari per effetto di irraggiamento dei collettori avrebbe teoricamente una temperatura un po' più alto rispetto al resto della superficie del monoblocco... Stronzata o il mio cervello ha detto qualcosa di sensato? ::? ::? ::?
LIVE LIFE ONE DAY AT A TIME!!!
Avatar utente
Frankie
Rev limiter
Rev limiter
Messaggi: 59528
Iscritto il: 04/09/2006, 19:21
Vero Nome: .
Moto: F4 Viper+F4 Genesis
Località: Modena

Re: dati per una tesi

Messaggio da Frankie »

Ah si assolutamente sensato
Immagine

passa ogni minuto della tua vita come fosse l'ultimo e pensa al futuro come se fossi immortale
gigiturbo
4000rpm
4000rpm
Messaggi: 386
Iscritto il: 26/09/2012, 9:09

Re: dati per una tesi

Messaggio da gigiturbo »

...o una stronzata CAMLESS, che fotonica non è ma al limite elettropneumatica :saltellav:

O magari era un 4 ciondri due tempi cn travasi artisticamente posizionati...
Rispondi